Comprare azioni non è mai una cosa semplice quando ci si affaccia per la prima volta nel mondo degli investimenti.
In questo articolo spiegheremo il metodo che noi di €F$F utilizziamo, il metodo più veloce e semplice, secondo il nostro parere.
E’ necessaria una premessa, nelle prossime righe citeremo spesso un broker azionario ma lo facciamo per validi motivi, purtroppo non ci ha pagato.
Tout court, questo articolo è frutto della nostra esperienza e non sponsorizzato.
Comprare azioni: le basi
La scelta del broker
L’elemento principale del comprare azioni nel 2022 è la scelta del broker, cioè della società che si occuperà delle transazioni per l’acquisto azionario.
Non sono solo queste società che consentono alle persone di comprare azioni, ci sono anche banche e istituti finanziari che lo permettono.
Noi crediamo però che la scelta di un broker online, che consente una gestione del portafoglio secondo le esigenze del tempo, sia la scelta più facile ma soprattutto più economica.
Comprare azioni in banca o tramite altri istituti può costare anche 10/15€ per transazione.
Non sono cifre folli certo, ma chi vuole comprare azioni con pochi risparmi, anche solo con 50 o 100€ al mese magari, sentirà il peso di quei 15€ ( il 15% della transazione!).
La nostra scelta ricade su Degiro.it, un online broker che ha tariffe basse e consente di acquistare le azioni in modo completo.
(Ricordiamo che questo non è un articolo sponsor, nessuno ci paga, stiamo raccontando solo le nostre esperienze.)
Spieghiamo quindi cosa significa “tariffe basse” e “modo completo“.
Tariffe basse
Degiro permette di acquistare azioni con un costo (commissioni del broker + tasse) che non superano mai il valore di 1€.
Le transazioni che facciamo noi sono piccole, è vero, al massimo acquistiamo o vendiamo 100€ circa di azioni per volta;
Comunque sia, per togliere ogni possibile dubbio sui costi legati al comprare azioni con Degiro, il broker stesso mette a disposizione uno strumento chiamato: Calcolatore costi.
Cliccate sul nome e si aprirà una nuova pagina diretta al calcolatore.
Questo permette di calcolare il costo delle transazioni, per tipo di prodotto (nel nostro caso azioni), per importo, per transazione l’anno.
Mi spiego meglio.
Nell’esempio che vedete nella foto abbiamo calcolato i costi di transazioni legati al comprare azioni per 5 transazioni da 1000€.
Il risultato è di soli €6.50!

Tassazione delle rendite finanziarie
Non dimenticate però che dal 1 lugio 2014 sui rendimenti da titoli, azioni ecc. si paga il 26% di aliquota fiscale.
Calcolate anche questo quando andrete a vendere le vostre azioni!
Per chiarezza di informazione però, alleghiamo anche una tabella redatta dal sito Rankia.it dove si mettono a confronto le commissioni di tutti i broker online legali in Italia.
Modo completo
Ora ci tocca spiegare cosa intendiamo con acqusitare azioni in “modo completo”.
In realtà la nostra è una provocazione.
Alcuni broker come eToro consentono di acquistare anche solo una parte di azione.
Nel senso: se un azione costa 2500€, è possibile acquistare anche solo 50€ di quella azione.
Con Degiro invece si acquista la totalità dell’azione, e ci sono dei codici che l’assegnano esattamente a te: Mario Rossi (typical Italian example).
E’ chiaro che il primo metodo, quello di eToro, consente anche a chi non disponi di molti soldi di comprare azioni costose, esempio Amazon.
Il secondo metodo invece, quello di Degiro, dà maggiori certezze, dà la sensazione di “proprietà” dell’azione e non di un elemento di semplice speculazione.

Iscrizione al broker
Adesso non resta che iscrivervi al broker che più preferite.
E’ chiaro, la tabella di sopra racconta solo il lato dei costi di molti broker, sono tanti gli aspetti da considerare.
Noi continueremo il racconto del nostro metodo “veloce e semplice” basandoci ancora su Degiro.
Per l’iscrizione (a tutti i broker) è richiesto che la persona fisica abbiamo un età minima di 18 anni.
Vi verranno chiesti dei documenti.
Per ricaricare il conto sarà necesario una carta con IBAN, per fare i bonifici, quindi tenete in considerazione anche questo elemento.
La scelta del conto
Proseguendo con l’iscrizione Degiro vi chiederà di scegliere tra diversi tipi di conti.
Ora, se state leggendo questo articolo per capire solo come comprare azioni vi consiglio di scegliere il conto Custody o Basic.
In breve, come dicono quelli di Finanza Economia Italia, questi conti permettono di comprare azioni e ETF ma non derivati, di fare leva, o di vendere allo scoperto.
Se non sapete cosa significano tutti questi termini cliccateci sopra.
Attenzione, i costi dei conti sono diversi gli uni dagli altri.
Nell’articolo di Renditepassive.net che tratta delle Opinioni su Degiro vengono descritte le differenze tra i due conti, anche di costo.
Caricare il conto
A questo punto ci sono procedure diverse di attivazione del conto a seconda del broker che avete scelto.
Degiro, una volta completata l’iscrizione al conto, vi darà un IBAN al quale fare il bonifico di ricarica.
In realtà vi chiederà un primo bonifico con il valore simbolico di 0.01€ per la verifica del vostro conto bancario; quello con il quale ricaricherete il conto di investimento.
Non sono richiesti importi minimi di ricarica, per esempio eToro richiedere un deposito minimo di 50$.
Disclaimer
Ci siamo quasi, il prossimo paragrafo vi introdurrà al come piazzare il primo ordine, è necessario fare un disclaimer però.
Prima di correrre ad acquistare le vostre prima azioni informatevi e studiate bene l’argomento.
In media il 90% di chi acquista azioni perde denaro dai mercati azionari.
E’ dato che dovrebbe farvi riflettere molto. Meglio iniziare con poche somme e studiare bene la miriade di informazioni che questo investimento comporta.
Piazzare il primo ordine per comprare azioni
Adesso siete pronti a piazzare il vostro primo ordine.
Ci sono due modi distinti di farlo.
Entrambi necessitano prima di individuare l’azione che avete voglia di comprare tramite la barra di ricerca.
Comprare azioni con prezzo limite
Qui basta impostare il prezzo al quale si vuole acquistare l’azione e la quantità.
Per esempio:
Attualmente l’azione da te scelta costa 1.45€, ma tu vorresti comprarne 5 a 1.43€.
All’ora inserisce nel campo del Limite il tuo obiettivo, 1.43€, e nel campo quantità il valore 5.
Quando quell’azione arriverà (se arriverà) al prezzo di 1.43€ il broker la comprerà per te.
Comprare azioni a prezzo di mercato
Modalità del tutto diversa, più semplice.
Basta inserire la quantità delle azioni che si vuole acquistare, il broker le acquisterà al prezzo attuale di mercato.
BONUS: Il primo titolo da comprare
Abbiamo voglia di lasciarvi con un bonus; Qual è il primo titolo che bisognerebbe comprare?
Imparerete presto che la risposta a questo tipo di domande è sempre: Dipende.
Dipende dalla propensione al rischio dell’investitore, dal suo obiettivo di investimento, dal suo budget ecc…
Noi di comefaresoldifacili.it però sentiamo il bisogno di darvi un consiglio che riteniamo davvero utile.
Siamo stati i primi a sbagliare con le nostre prime operazioni, acquistando titoli che avevano annunciato un aumento di capitale;
come imparerete, se avrete voglia di approfondire l’argomento, con un annuncio di un aumento di capitale nel 99% dei casi il titolo perde molto valore.
Un errore da principiante, chiaro.
Compra piuttosto gli ETF
Il nostro consiglio quindi è questo, anzichè acquistare direttamente un azione, preferite un ETF.
Il rischio di perdere parte del vostro investimento è lo stesso, forse leggermente minore rispetto al comprare la singola azione.
Gli ETF sono dei fondi contenenti diverse azioni.
La maggior parte degli ETF sono settoriali, e quindi, in riferimento al settore petrolifero, questi conterrano tutti i titoli legati a quel settore; per esempio ENI, Repsol, Novatek, ecc…
Possono contenere anche 10, 20, 50 e più titoli, ed il vantaggio è proprio questo.
La diversificazione.
Comprare un unica azione signifca legare il proprio investimento all’andamento della stessa.
Comprare un ETF significa legare il proprio investimento all’andamento di anche 50 titoli diversi.
In questo caso 30 titoli potrebbero essere in rosso e 20 in verde.
Ma se l’aumento di valore dei titoli in verde supera la perdita dei titoli in rosso, allora l’ETF aumenterà il suo valore.
E’ un ottima scelta quando non si può diversificare presto il proprio portafogli.
Se si ha invece già la possibilità di acquistare diverse azioni e di fare una corretta diversificazione, allora si può anche evitare questa scelta.
Comunque gli ETF sono gestiti da società finanziarie, tipo Vanguard, che si occupano di inserire ed eliminare titoli dal fondo; il tutto per renderlo più performante.
Finito! Ecco spiegato come comprare azioni con il metodo più veloce e semplice
Facile vero?
Alla fine la maggior parte del tempo la si perde durante la procedura di iscrizione e l’invio di tutti i documenti necessari; oltre all’attesa del bonifico di verifca del conto.
Ricordate sempre che l’elemento di maggior importanza è la scelta del broker, non sottovalutate questo aspetto.
Questo che hai appena letto, almeno per noi, resta il metodo più veloce e semplice per comprare azioni online.
Se siete interessati inoltre ad altri tipi di guadagno online, di recente abbiamo scritto un articolo su Come guadagnare con i NFT, dacci uno sguardo.